Qual è il normale ordine di comparsa dei denti da latte?
- I primi a spuntare, tra i 5 e gli 8 mesi, sono gli incisivi centrali inferiori.
- Tra gli 8 e i 10 mesi, compaiono invece i quattro incisivi superiori.
- Tra i 10 e i 16 mesi, spuntano gli incisivi laterali inferiori e i primi molari.
- Tra i 16 e i 22 mesi, compaiono i canini.
- Ad un'età compresa tra i 2 e i 3 anni e mezzo, normalmente sono spuntati tutti i 20 denti da latte.
- (Gli intervalli di età sono approssimativi.)
Come scegliere lo spazzolino?
Lo spazzolino ideale a qualsiasi dentatura e al tessuto gengivale adiacente è soffice, multiciuffo e con l'estremità arrotondata. Una testina sottile è adatta anche alla cavità orale dei bimbi. La misura della testina dipende dalla grandezza della cavità orale del bimbo più che dalla sua età. Di conseguenza, nella scelta dello spazzolino adatto ai bimbi, l'età riportata sulla confezione deve essere considerata come un'indicazione e non come una regola da seguire scrupolosamente.
Come si spazzolano i denti con uno spazzolino manuale
Imparare a spazzolare correttamente i denti è il primo passo per conservare la salute di denti e gengive. Inoltre, si riducono al minimo i rischi di carie dentale e infezioni gengivali, che sono le principali cause della perdita dei denti.
Prima di iniziare
Sebbene ci siano diversi modi per spazzolare i denti con uno spazzolino manuale, è sempre buona norma chiedere consiglio al proprio dentista e attenersi strettamente alle sue istruzioni. Per iniziare, usa un dentifricio al fluoro insieme ad uno spazzolino che dovrai ricordarti di sostituire ogni tre mesi.
Due minuti, due volte al giorno
Per spazzolare correttamente i denti, devi investire almeno due minuti del tuo tempo adottando la tecnica raccomandata, il che vuol dire dedicare 20 secondi a ciascun quadrante (superiore destro, superiore sinistro, inferiore destro e inferiore sinistro), sia al mattino che alla sera. Dal momento che gli spazzolini manuali non hanno un timer integrato che calcola i due minuti, potrebbe essere utile tenere un orologio a portata di mano, in modo che potrai essere certo di stare rispettando il tempo di spazzolamento necessario raccomandato dai dentisti nel mondo.
Posizionamento dello spazzolino
Il modo in cui devi tenere lo spazzolino dipende dalla parte del dente che stai spazzolando.
Passo 1: inizia con le superfici interne ed esterne, spazzolando ad un angolo di 45 gradi con movimenti brevi, della lunghezza di mezzo dente verso il bordo gengivale. Assicurati di raggiungere i denti posteriori.
Passo 2: passa poi alle superfici di masticazione. Mantieni lo spazzolino orizzontale e spazzola in avanti e dietro al di sopra di queste superfici.
Passo 3: una volta arrivato alle superfici interne dei denti frontali, gira lo spazzolino in posizione verticale e delicatamente spazzola sopra e sotto con la punta delle setole.
Passo 4: fai attenzione ad essere molto delicato sul bordo gengivale.
Passo 5: spazzola la lingua con movimenti da dietro verso avanti, in modo da rimuovere i residui di cibo insieme ai batteri che causano il cattivo odore e rinfrescare così il tuo alito.
Passo 6: prova inoltre a spazzolare il palato in modo da assicurarti una sensazione di ulteriore freschezza.
Ora che conosci la corretta tecnica di spazzolamento, ti basterà solo un po' di pratica quotidiana e diventerà una sana abitudine naturale. È una delle cose più semplici che si possa fare per preservare la salute di denti e gengive.